249. I politici sono chiamati a prendersi «cura della fragilità, della fragilità dei popoli e delle persone. La solidarietà si esprime concretamente nel servizio, che può assumere forme molto diverse nel modo di farsi carico degli altri. Una casa con le porte aperte. La solitudine, le paure e lâinsicurezza di tante persone, che si sentono abbandonate dal sistema, fanno sì che si vada creando un terreno fertile per le mafie. La frattura riguarda anche le comunità di origine, che perdono gli elementi più vigorosi e intraprendenti, e le famiglie, in particolare quando migra uno o entrambi i genitori, lasciando i figli nel Paese di origine». Vista in questo modo, la politica è più nobile dellâapparire, del marketing, di varie forme di maquillage mediatico. Così essa perde il valore che potrebbe possedere e diventa una delle polarità della società divisa. Infatti, la vendetta non sazia mai veramente lâinsoddisfazione delle vittime. [91] Ciò conduceva a pensare che, se qualcuno non ha il necessario per vivere con dignità, è perché un altro se ne sta appropriando. [18] Ma «osservando con attenzione le nostre società contemporanee, si riscontrano numerose contraddizioni che inducono a chiederci se davvero lâeguale dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata 70 anni or sono, sia riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza. [282] Discorso alle Autorità, Sarajevo â Bosnia-Erzegovina (6 giugno 2015): LâOsservatore Romano, 7 giugno 2015, p. 7. [245] Cfr S. Paolo VI, Lett. La riconciliazione è un fatto personale, e nessuno può imporla allâinsieme di una società, anche quando abbia il compito di promuoverla. Tutto ciò fa sì che la tratta di persone e altre forme di schiavitù diventino un problema mondiale, che esige di essere preso sul serio dallâumanità nel suo insieme, perché «come le organizzazioni criminali utilizzano reti globali per raggiungere i loro scopi, così lâazione per sconfiggere questo fenomeno richiede uno sforzo comune e altrettanto globale da parte dei diversi attori che compongono la società». «Fratelli tutti», scriveva san Francesco d'Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Guardiamo infine allâuomo ferito. "FRATELLI TUTTI". Infatti, se qualcuno possiede acqua in avanzo, e tuttavia la conserva pensando allâumanità, è perché ha raggiunto un livello morale che gli permette di andare oltre sé stesso e il proprio gruppo di appartenenza. [178] Senza la verità, lâemotività si vuota di contenuti relazionali e sociali. Mentre una parte dellâumanità vive nellâopulenza, unâaltra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati». Pensare a quelli che verranno non serve ai fini elettorali, ma è ciò che esige una giustizia autentica, perché, come hanno insegnato i Vescovi del Portogallo, la terra «è un prestito che ogni generazione riceve e deve trasmettere alla generazione successiva». La storia del buon samaritano si ripete: risulta sempre più evidente che lâincuranza sociale e politica fa di molti luoghi del mondo delle strade desolate, dove le dispute interne e internazionali e i saccheggi di opportunità lasciano tanti emarginati a terra sul bordo della strada. [101] Dio ci promuove, si aspetta da noi che sviluppiamo le capacità che ci ha dato e ha riempito lâuniverso di potenzialità. 68. Con la sua domanda, Dio mette in discussione ogni tipo di determinismo o fatalismo che pretenda di giustificare lâindifferenza come unica risposta possibile. Si chiude il cerchio tra quelli che usano e ingannano la società per prosciugarla e quelli che pensano di mantenere la purezza nella loro funzione critica, ma nello stesso tempo vivono di quel sistema e delle sue risorse. Pertanto, questo incontro misericordioso tra un samaritano e un giudeo è una potente provocazione, che smentisce ogni manipolazione ideologica, affinché allarghiamo la nostra cerchia, dando alla nostra capacità di amare una dimensione universale, in grado di superare tutti i pregiudizi, tutte le barriere storiche o culturali, tutti gli interessi meschini. Che ogni essere umano possiede una dignità inalienabile è una verità corrispondente alla natura umana al di là di qualsiasi cambiamento culturale. Marova, Madrid 1987, 205. Benché potesse disturbare lâordine e il silenzio dei monasteri, Benedetto esigeva che i poveri e i pellegrini fossero trattati «con tutto il riguardo e la premura possibili». Todos somos responsables de la construcción de una sociedad que sepa incluir, integrar y levantar a los que han caído o están sufriendo. Non onoratelo nel tempio con paramenti di seta, mentre fuori lo lasciate a patire il freddo e la nudità». Per sua stessa dinamica, lâamore esige una progressiva apertura, maggiore capacità di accogliere gli altri, in unâavventura mai finita che fa convergere tutte le periferie verso un pieno senso di reciproca appartenenza. Da chi ha sofferto molto in modo ingiusto e crudele, non si deve esigere una specie di âperdono socialeâ. Uno si è fermato, gli ha donato vicinanza, lo ha curato con le sue stesse mani, ha pagato di tasca propria e si è occupato di lui. [238] Discorso allâOrganizzazione delle Nazioni Unite, New York (25 settembre 2015): AAS 107 (2015), 1041. Alcuni provano a fuggire dalla realtà rifugiandosi in mondi privati, e altri la affrontano con violenza distruttiva, ma «tra lâindifferenza egoista e la protesta violenta câè unâopzione sempre possibile: il dialogo. enc. Si tratta della guerra e della pena di morte. Ciò si aggrava quando diventa, in forme grossolane o sottili, un assoggettamento delle istituzioni e della legalità. 213. Li avevamo incontrati nelle settimane di massima popolarità dell'influencer dopo il suo video virale "Ho preso il muro Fratellì" per cercare di farlo ragionare su alcuni suoi comportamenti. Follow. ap. Pope Francis. Ma i monologhi non impegnano nessuno, a tal punto che i loro contenuti non di rado sono opportunistici e contraddittori. In the document, Francis states that the way the COVID-19 pandemic was managed by world countries has shown a failure in global cooperation. In tal modo, si alimenta il disincanto e la mancanza di speranza, e ciò non incoraggia uno spirito di solidarietà e di generosità. Il libro di Giobbe ricorre al fatto di avere un medesimo Creatore come base per sostenere alcuni diritti comuni: «Chi ha fatto me nel ventre materno, non ha fatto anche lui? postsin. Neppure lâuguaglianza si ottiene definendo in astratto che âtutti gli esseri umani sono ugualiâ, bensì è il risultato della coltivazione consapevole e pedagogica della fraternità. He collects and actualizes the legacy of Francis of Assisi, synthesizes and embodies the Gospel content that the Pope exposes in the encyclical, and challenges us in a concrete way where the greatest challenge of our time is taking place. [50] Discorso alle Autorità, alla società civile e al Corpo diplomatico, Tallin â Estonia (25 settembre 2018): LâOsservatore Romano, 27 settembre 2018, p. 7. Un popolo vivo, dinamico e con un futuro è quello che rimane costantemente aperto a nuove sintesi assumendo in sé ciò che è diverso. 168. Pensiamo che «le differenze sono creative, creano tensione e nella risoluzione di una tensione consiste il progresso dellâumanità».[198]. [â¦] Ogni violenza commessa contro un essere umano è una ferita nella carne dellâumanità; ogni morte violenta ci âdiminuisceâ come persone. [61] S. Giovanni Paolo II, Messaggio alle persone disabili. Ma non spieghi così il senso dellâappartenenza al popolo. Lâinclusione o lâesclusione di chi soffre lungo la strada definisce tutti i progetti economici, politici, sociali e religiosi. [69] San Bonaventura, con altre parole, spiegava che le altre virtù, senza la carità, a rigore non adempiono i comandamenti «come Dio li intende».[70]. Réhabiliter la politique (17 febbraio 1999). 122. Con la stessa logica si scelgono le persone con le quali si decide di condividere il mondo. Ancora una volta «faccio memoria qui di tutte le vittime e mi inchino davanti alla forza e alla dignità di coloro che, essendo sopravvissuti a quei primi momenti, hanno sopportato nei propri corpi per molti anni le sofferenze più acute e, nelle loro menti, i germi della morte che hanno continuato a consumare la loro energia vitale. El Papa nos invita a salir de nosotros mismos para encontrar en los demás un crecimiento de nuestro ser, abriéndonos al prójimo según el dinamismo de la caridad que nos hace tender a la comunicación universal. Persistono oggi nel mondo numerose forme di ingiustizia, nutrite da visioni antropologiche riduttive e da un modello economico fondato sul profitto, che non esita a sfruttare, a scartare e perfino ad uccidere lâuomo. 62. Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti in quel Documento che abbiamo firmato insieme. Oggi, e sempre di più, ci sono persone ferite. Se talvolta i più poveri e gli scartati reagiscono con atteggiamenti che sembrano antisociali, è importante capire che in molti casi tali reazioni dipendono da una storia di disprezzo e di mancata inclusione sociale. [75] Messaggio per la 47ª Giornata Mondiale della Pace 1° gennaio 2014 (8 dicembre 2013), 1: AAS 106 (2014), 22. 1. Non è una cultura orientata al vantaggio di quanti hanno potere, di quanti hanno bisogno di creare una specie di paradiso sulla terra. In nome degli orfani, delle vedove, dei rifugiati e degli esiliati dalle loro dimore e dai loro paesi; di tutte le vittime delle guerre, delle persecuzioni e delle ingiustizie; dei deboli, di quanti vivono nella paura, dei prigionieri di guerra e dei torturati in qualsiasi parte del mondo, senza distinzione alcuna. 228. Se non li si includesse â insieme ad una solida critica della demagogia â si rinuncerebbe a un aspetto fondamentale della realtà sociale. [209] Come hanno affermato i Vescovi del Congo a proposito di un conflitto che si ripete, «gli accordi di pace sulla carta non saranno mai sufficienti. «Lâinganno è nel cuore di chi trama il male, la gioia invece è di chi promuove la pace» (Pr 12,20). Far sprofondare un popolo nello scoraggiamento è la chiusura di un perfetto circolo vizioso: così opera la dittatura invisibile dei veri interessi occulti, che si sono impadroniti delle risorse e della capacità di avere opinioni e di pensare. EL ENSAYO Concepto: Es un texto escrito, generalmente breve, que expone, analiza o comenta una interpretación personal, sobre un determinado tema: histórico, filosófico, científico, 1 Un ensayo literario es un estudio bien documentado de algún tema relacionado con la literatura: autor,obra, estilo literario etc. Lâamore al prossimo è realista e non disperde niente che sia necessario per una trasformazione della storia orientata a beneficio degli ultimi. In questo contesto, diventa indispensabile lo sviluppo di istituzioni internazionali più forti ed efficacemente organizzate, con autorità designate in maniera imparziale mediante accordi tra i governi nazionali e dotate del potere di sanzionare». Perché gli manca questa alterità».[26]. Quando câè qualcosa che mai devâessere tollerato, giustificato o scusato, tuttavia, possiamo perdonare. Laudato siâ (24 maggio 2015), 104: AAS 107 (2015), 888. La fraternità ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e allâuguaglianza. [192] Udienza generale (18 febbraio 2015): LâOsservatore Romano, 19 febbraio 2015, p. 8. Ma nessun cambiamento autentico, profondo e stabile è possibile se non si realizza a partire dalle diverse culture, principalmente dei poveri. 22. 176. 193. [30], Le pandemie e altri flagelli della storia, 32. Un patto culturale presuppone che si rinunci a intendere lâidentità di un luogo in modo monolitico, ed esige che si rispetti la diversità offrendole vie di promozione e di integrazione sociale. Fratelli tutti, la via di Francesco per non cedere all'ingiustizia. Mi riferisco al Beato Charles de Foucauld. La carità riunisce entrambe le dimensioni â quella mitica e quella istituzionale â dal momento che implica un cammino efficace di trasformazione della storia che esige di incorporare tutto: le istituzioni, il diritto, la tecnica, lâesperienza, gli apporti professionali, lâanalisi scientifica, i procedimenti amministrativi, e così via. enc. Un testo sulla fraternità e l'amicizia sociale rivolta a "tutte le . Pagine: 256 In questi luoghi che conservano tali valori comunitari, si vivono i rapporti di prossimità con tratti di gratuità, solidarietà e reciprocità, a partire dal senso di un ânoiâ di quartiere. enc. Proprio mentre difendono il proprio isolamento consumistico e comodo, le persone scelgono di legarsi in maniera costante e ossessiva. [200] Conferenza dei Vescovi Cattolici di Australia, Dipartimento di Giustizia sociale, Making it real: genuine human encounter in our digital world (novembre 2019), 5. Le difficoltà che sembrano enormi sono lâopportunità per crescere, e non la scusa per la tristezza inerte che favorisce la sottomissione. 210. [259] Conferenza dei Vescovi Cattolici dellâIndia, Response of the Church in India to the present day challenges (9 marzo 2016). 15. In vari Paesi unâidea dellâunità del popolo e della nazione, impregnata di diverse ideologie, crea nuove forme di egoismo e di perdita del senso sociale mascherate da una presunta difesa degli interessi nazionali. - document that will continue to yield riches from many readings.There is a lot that could be discussed about certain sections, like the extended reflection on the Good Samaritan, the lengthy discussion of what is meant by "fraternity," and even the extent to which this is the social encyclical that finally . [148] Discorso allâOrganizzazione delle Nazioni Unite, New York (25 settembre 2015): AAS 107 (2015), 1037. La speranza è un messaggio universale, di Wim Wenders (2018). [276] Enarrationes in Psalmos, 130, 6: PL 37, 1707. 47. Dal momento che presuppone stima e rispetto, quando si fa cultura in una società trasforma profondamente lo stile di vita, i rapporti sociali, il modo di dibattere e di confrontare le idee. Occorre condannare un tale terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni». Per questo, non mi riferisco solo alla memoria degli orrori, ma anche al ricordo di quanti, in mezzo a un contesto avvelenato e corrotto, sono stati capaci di recuperare la dignità e con piccoli o grandi gesti hanno scelto la solidarietà, il perdono, la fraternità. 219. postsin. Con chi ti identifichi? [186] Discorso alla classe dirigente e al Corpo diplomatico, Bangui â Repubblica Centrafricana (29 novembre 2015): AAS 107 (2015), 1320. In effetti, «senza uguaglianza di opportunità, le diverse forme di aggressione e di guerra troveranno un terreno fertile che prima o poi provocherà lâesplosione. Ma, finché non ci sono seri progressi in questa direzione, è nostro dovere rispettare il diritto di ogni essere umano di trovare un luogo dove poter non solo soddisfare i suoi bisogni primari e quelli della sua famiglia, ma anche realizzarsi pienamente come persona. 11. Todos somos responsables de la construcción de una sociedad que sepa incluir, integrar y levantar a los que han caído o están sufriendo. [77], Comprensioni inadeguate di un amore universale. 42. [241] Lett. Lâimpegno arduo per superare ciò che ci divide senza perdere lâidentità di ciascuno presuppone che in tutti rimanga vivo un fondamentale senso di appartenenza. Questa parabola raccoglie uno sfondo di secoli. Il popolo ha il diritto di sapere che cosa è successo». «Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. In nome dei poveri, dei miseri, dei bisognosi e degli emarginati che Dio ha comandato di soccorrere come un dovere richiesto a tutti gli uomini e in particolar modo a ogni uomo facoltoso e benestante. [237] La guerra non è un fantasma del passato, ma è diventata una minaccia costante. 4 octubre, 2020. 100. [18] Discorso alle Autorità, Tirana â Albania (21 settembre 2014): AAS 106 (2014), 773. [133] Esort. La ricerca di una falsa tolleranza deve cedere il passo al realismo dialogante, di chi crede di dover essere fedele ai propri principi, riconoscendo tuttavia che anche lâaltro ha il diritto di provare ad essere fedele ai suoi. Al di là delle diverse azioni indispensabili, gli Stati non possono sviluppare per conto proprio soluzioni adeguate «poiché le conseguenze delle scelte di ciascuno ricadono inevitabilmente sullâintera Comunità internazionale». enc. Se ciò è stato sempre certo, oggi lo è più che mai a motivo della realtà di un mondo così interconnesso per la globalizzazione. 139. Sa ascoltare il punto di vista dellâaltro consentendo che tutti abbiano un loro spazio. Essa propone la fraternità e l'amicizia sociale come le vie indicate per costruire un mondo migliore, più giusto e . Questa carità politica presuppone di aver maturato un senso sociale che supera ogni mentalità individualistica: «La carità sociale ci fa amare il bene comune e fa cercare effettivamente il bene di tutte le persone, considerate non solo individualmente, ma anche nella dimensione sociale che le unisce». Ci sono ancora molte cose «che [impediscono] loro una cittadinanza piena». [287] Id., Lettera a Henry de Castries (29 novembre 1901): Id., Solo con Dio in compagnia dei fratelli, a cura di E. Bolis, Ed. Solidarietà è una parola che non sempre piace; direi che alcune volte lâabbiamo trasformata in una cattiva parola, non si può dire; ma è una parola che esprime molto più che alcuni atti di generosità sporadici. [249] Ciò comporta che lâautorità pubblica legittima possa e debba «comminare pene proporzionate alla gravità dei delitti»[250] e che garantisca al potere giudiziario «lâindipendenza necessaria nellâambito della legge». Donaci lâamore che traspariva nei gesti di Gesù, nella sua famiglia di Nazaret e nella prima comunità cristiana. Un progetto con grandi obiettivi per lo sviluppo di tutta lâumanità oggi suona come un delirio. Ogni stazione è composta di 4 parti: 1. 186. [â¦] Inoltre, è sempre prezioso inserire nei nostri processi di pace lâesperienza di settori che, in molte occasioni, sono stati resi invisibili, affinché siano proprio le comunità a colorare i processi di memoria collettiva». La carità politica si esprime anche nellâapertura a tutti. 1, 69; Antonio Royo Marín, Teología de la Perfección cristiana, ed. [â¦] Come leader religiosi siamo chiamati ad essere veri âdialogantiâ, ad agire nella costruzione della pace non come intermediari, ma come autentici mediatori. [48] Esort. Così, «oggetto di scarto non sono solo il cibo o i beni superflui, ma spesso gli stessi esseri umani». Pensando al futuro, in certi giorni le domande devono essere: âA che scopo? [181] La dottrina morale cattolica, seguendo lâinsegnamento di San Tommaso dâAquino, distingue tra lâatto âelicitoâ e lâatto âimperatoâ (cfr Summa Theologiae, I-II, q. La vendetta non risolve nulla. Questo particolare ha una grandissima importanza per riflettere su un amore che si apre a tutti. Davanti a tale realtà, oggi è molto difficile sostenere i criteri razionali maturati in altri secoli per parlare di una possibile âguerra giustaâ. È la capacità di fare alcune cose per il solo fatto che di per sé sono buone, senza sperare di ricavarne alcun risultato, senza aspettarsi immediatamente qualcosa in cambio. enc. Il rispetto verso lâaltro si sgretola e in tal modo, nello stesso tempo in cui lo sposto, lo ignoro e lo tengo a distanza, senza alcun pudore posso invadere la sua vita fino allâestremo. Lâamore, infine, ci fa tendere verso la comunione universale. La recente pandemia ci ha permesso di recuperare e apprezzare tanti compagni e compagne di viaggio che, nella paura, hanno reagito donando la propria vita. È una verità irrinunciabile che riconosciamo con la ragione e accettiamo con la coscienza. È necessario un dialogo paziente e fiducioso, in modo che le persone, le famiglie e le comunità possano trasmettere i valori della propria cultura e accogliere il bene proveniente dalle esperienze altrui». Laudato siâ (24 maggio 2015), 204: AAS 107 (2015), 928. Non rassegniamoci a vivere chiusi in un frammento di realtà. È possibile desiderare un pianeta che assicuri terra, casa e lavoro a tutti. Il prof. Krienke, della Rete Laudato si', commenta l'esperimento "Como città fratelli tutti" Alla home page Alla navigazione Al contenuto Alla pagina dei contatti Alla Sitemap Alla ricerca . Il samaritano cercò un affittacamere che potesse prendersi cura di quellâuomo, come noi siamo chiamati a invitare e incontrarci in un ânoiâ che sia più forte della somma di piccole individualità; ricordiamoci che «il tutto è più delle parti, ed è anche più della loro semplice somma». du Seuil, Paris 1967, 113-127. [19] Messaggio ai partecipanti alla Conferenza internazionale âI diritti umani nel mondo contemporaneo: conquiste, omissioni, negazioniâ (10 dicembre 2018): LâOsservatore Romano, 10-11 dicembre 2018, p. 8. La povertà, il degrado, le sofferenze di una zona della terra sono un tacito terreno di coltura di problemi che alla fine toccheranno tutto il pianeta. [281] Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Abu Dhabi (4 febbraio 2019): LâOsservatore Romano, 4-5 febbraio 2019, p. 7. Spesso ci sono persone che investono qualcuno con la loro automobile e fuggono. [288] Ma solo identificandosi con gli ultimi arrivò ad essere fratello di tutti. Perché, dopo alcuni anni, riflettendo sul proprio passato, la domanda non sarà: âQuanti mi hanno approvato, quanti mi hanno votato, quanti hanno avuto unâimmagine positiva di me?â. Non si tratta di renderci tutti più light o di nascondere le convinzioni proprie, alle quali siamo più legati, per poterci incontrare con altri che pensano diversamente. Infatti, «la nostra società vince quando ogni persona, ogni gruppo sociale, si sente veramente a casa. Che altri continuino a pensare alla politica o allâeconomia per i loro giochi di potere. Si tratta di un pensiero povero, ripetitivo, che propone sempre le stesse ricette di fronte a qualunque sfida si presenti. Laudato siâ (24 maggio 2015), 231: AAS 107 (2015), 937. È così che facilmente si opta per la guerra avanzando ogni tipo di scuse apparentemente umanitarie, difensive o preventive, ricorrendo anche alla manipolazione dellâinformazione. [52] Camminiamo nella speranza. Guerre, attentati, persecuzioni per motivi razziali o religiosi, e tanti soprusi contro la dignità umana vengono giudicati in modi diversi a seconda che convengano o meno a determinati interessi, essenzialmente economici. Câè un altro modo di eliminare lâaltro, non destinato ai Paesi ma alle persone. Evangelii gaudium (24 novembre 2013), 234: AAS 105 (2013), 1115. 175. Il soggetto di tale cultura è il popolo, non un settore della società che mira a tenere in pace il resto con mezzi professionali e mediatici. Tuttavia, oggi «ne viene dichiarata facilmente lâirrilevanza a interpretare e a dirigere le responsabilità morali». Ci vogliono coraggio e generosità per stabilire liberamente determinati obiettivi comuni e assicurare lâadempimento in tutto il mondo di alcune norme essenziali. 200. [23], 26. enc. [216] Câè una âarchitetturaâ della pace, nella quale intervengono le varie istituzioni della società, ciascuna secondo la propria competenza, però câè anche un âartigianatoâ della pace che ci coinvolge tutti. La citazione della stazione con riferimento a uno degli ultimi momenti di vita di Gesù In questo scontro di interessi che ci pone tutti contro tutti, dove vincere viene ad essere sinonimo di distruggere, comâè possibile alzare la testa per riconoscere il vicino o mettersi accanto a chi è caduto lungo la strada? Chi non vive la gratuità fraterna fa della propria esistenza un commercio affannoso, sempre misurando quello che dà e quello che riceve in cambio. Questo favorisce il pullulare di forme insolite di aggressività, di insulti, maltrattamenti, offese, sferzate verbali fino a demolire la figura dellâaltro, con una sfrenatezza che non potrebbe esistere nel contatto corpo a corpo perché finiremmo per distruggerci tutti a vicenda. Il mondo esiste per tutti, perché tutti noi esseri umani nasciamo su questa terra con la stessa dignità. Dunque, «ognuno svolge un ruolo fondamentale, in un unico progetto creativo, per scrivere una nuova pagina di storia, una pagina piena di speranza, piena di pace, piena di riconciliazione». [210], 227. La fame è criminale, lâalimentazione è un diritto inalienabile». Populorum progressio (26 marzo 1967), 12: AAS 59 (1967), 263. 255. Lo spostamento della ragione morale ha per conseguenza che il diritto non può riferirsi a una concezione fondamentale di giustizia, ma piuttosto diventa uno specchio delle idee dominanti. In ogni caso, «bisogna sempre allargare lo sguardo per riconoscere un bene più grande che porterà benefici a tutti noi. [17] Quando si dice che il mondo moderno ha ridotto la povertà, lo si fa misurandola con criteri di altre epoche non paragonabili con la realtà attuale. [114], 133. Questo provoca la nascita di una nuova sintesi che alla fine va a beneficio di tutti, poiché la cultura in cui tali apporti prendono origine risulta poi a sua volta alimentata. In Francis' encyclical Fratelli tutti, Charles de Foucauld is represented as a tremendous testimonial force. Tutto ciò che ho menzionato nel capitolo precedente è più di unâasettica descrizione della realtà, poiché «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini dâoggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore». Se ogni persona ha una dignità inalienabile, se ogni essere umano è mio fratello o mia sorella, e se veramente il mondo è di tutti, non importa se qualcuno è nato qui o se vive fuori dai confini del proprio Paese. [â¦] La persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio, con la forza, lâinganno o la costrizione fisica o psicologica viene privata della libertà, mercificata, ridotta a proprietà di qualcuno; viene trattata come un mezzo e non come un fine». [â¦] Perché una cosa è sentirsi costretti a vivere insieme, altra cosa è apprezzare la ricchezza e la bellezza dei semi di vita comune che devono essere cercati e coltivati insieme». Ignorare lâesistenza e i diritti degli altri, prima o poi provoca qualche forma di violenza, molte volte inaspettata. Per questo è necessario impegnarsi per stabilire nelle nostre società il concetto della piena cittadinanza e rinunciare allâuso discriminatorio del termine minoranze, che porta con sé i semi del sentirsi isolati e dellâinferiorità; esso prepara il terreno alle ostilità e alla discordia e sottrae le conquiste e i diritti religiosi e civili di alcuni cittadini discriminandoli». "'Fratelli tutti', scriveva San Francesco d'Assisi per rivolgersi a tutti i Fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo". Vaticano, ecco il testo completo di "Fratelli tutti", sulla fraternità e l'amicizia sociale, la terza enciclica di Papa Francesco firmata ad Assisi [96] S. Giovanni Paolo II, Lett. 256. 252. Ética de la felicidad. Siamo ancora lontani da una globalizzazione dei diritti umani più essenziali. Gli eroi del futuro saranno coloro che sapranno spezzare questa logica malsana e decideranno di sostenere con rispetto una parola carica di verità, al di là degli interessi personali. Il cumulo opprimente di informazioni che ci inonda non equivale a maggior saggezza. Ciascuno di noi è chiamato ad essere un artigiano della pace, unendo e non dividendo, estinguendo lâodio e non conservandolo, aprendo le vie del dialogo e non innalzando nuovi muri!».[283]. Gesù racconta che câera un uomo ferito, a terra lungo la strada, che era stato assalito. [254], 266. Tale appello è universale, tende ad abbracciare tutti, solo per la loro condizione umana, perché lâAltissimo, il Padre celeste «fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni» (Mt 5,45). [â¦] Oggi come ieri, alla radice della schiavitù si trova una concezione della persona umana che ammette la possibilità di trattarla come un oggetto. Il rischio sta nel non comprendere adeguatamente le convinzioni dei credenti e presentarle in modo tale che finiscano per alimentare il fatalismo, lâinerzia o lâingiustizia, oppure, dallâaltro lato, lâintolleranza e la violenza. [212] Messaggio per la 53ª Giornata Mondiale della Pace 1° gennaio 2020 (8 dicembre 2019), 3: LâOsservatore Romano, 13 dicembre 2019, p. 8. Là Francesco ricevette dentro di sé la vera pace, si liberò da ogni desiderio di dominio sugli altri, si fece uno degli ultimi e cercò di vivere in armonia con tutti. Vi è infatti oggi la tendenza verso una rivendicazione sempre più ampia di diritti individuali â sono tentato di dire individualistici â, che cela una concezione di persona umana staccata da ogni contesto sociale e antropologico, quasi come una âmonadeâ (monás), sempre più insensibile [â¦]. I litigi di famiglia dopo sono riconciliazioni. Una conversazione con Papa Francesco, in Jorge Mario Bergoglio/Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola. Se si vuole un autentico sviluppo umano integrale per tutti, occorre proseguire senza stancarsi nellâimpegno di evitare la guerra tra le nazioni e tra i popoli. La distribuzione di fatto del potere â politico, economico, militare, tecnologico e così via â tra una pluralità di soggetti e la creazione di un sistema giuridico di regolamentazione delle rivendicazioni e degli interessi, realizza la limitazione del potere. Laudato siâ (24 maggio 2015), 95: AAS 107 (2015), 885. Via Crucis ispirata alla enciclica "Fratelli tutti " di papa Francesco e a due testimoni di fraternità universale: il beato Charles De Foucauld e san Francesco d'Assisi. Al di là di questo, chi ama e ha smesso di intendere la politica come una mera ricerca di potere, «ha la sicurezza che non va perduta nessuna delle sue opere svolte con amore, non va perduta nessuna delle sue sincere preoccupazioni per gli altri, non va perduto nessun atto dâamore per Dio, non va perduta nessuna generosa fatica, non va perduta nessuna dolorosa pazienza. Mai Gesù Cristo ha invitato a fomentare la violenza o lâintolleranza. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede allâalbergatore, dicendo: âAbbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritornoâ. Il tentativo di far sparire dal linguaggio tale categoria potrebbe portare a eliminare la parola stessa âdemocraziaâ (âgoverno del popoloâ). Perché è lâ«amore che rompe le catene che ci isolano e ci separano, gettando ponti; amore che ci permette di costruire una grande famiglia in cui tutti possiamo sentirci a casa [â¦]. Guardando sé stessi dal punto di vista dellâaltro, di chi è diverso, ciascuno può riconoscere meglio le peculiarità della propria persona e della propria cultura: le ricchezze, le possibilità e i limiti. enc. [84] Una società umana e fraterna è in grado di adoperarsi per assicurare in modo efficiente e stabile che tutti siano accompagnati nel percorso della loro vita, non solo per provvedere ai bisogni primari, ma perché possano dare il meglio di sé, anche se il loro rendimento non sarà il migliore, anche se andranno lentamente, anche se lo loro efficienza sarà poco rilevante. Abbiamo bisogno di far crescere la consapevolezza che oggi o ci salviamo tutti o nessuno si salva. Tuttavia, oggi si pretende di ridurre le persone a individui, facilmente dominabili da poteri che mirano a interessi illeciti. Alimentiamo ciò che è buono e mettiamoci al servizio del bene. 128. Di conseguenza, non è necessario contrapporre la convenienza sociale, il consenso, e la realtà di una verità obiettiva. IT_CH. Guida alla lettura di padre Giacomo Costa SJ. [41] Non si dirà mai che non sono umani, però in pratica, con le decisioni e il modo di trattarli, si manifesta che li si considera di minor valore, meno importanti, meno umani. E questo, io lo collego con lâergastolo. Col tempo tutti siamo cambiati. que beneficia la masificación de organizaciones delictivas, alimentadas por el temor y la soledad. [â¦] Il servizio guarda sempre il volto del fratello, tocca la sua carne, sente la sua prossimità fino in alcuni casi a âsoffrirlaâ, e cerca la promozione del fratello. 69. ap. Leggendo l'ampio testo di Fratelli tutti, composto da 287 paragrafi suddivisi in otto capitoli, risulta chiaro come esso rappresenti il punto di confluenza di ampia parte del Magistero del. 215. [13] Discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (11 gennaio 2016): AAS 108 (2016), 120.
El Pecado Nos Aleja De Dios Para Niños, Capacitación Resolución De Conflictos Laborales, Porque Me Siento Como Si Anduviera Borracho, Como Empezar El Día Positivamente, Zimbra Gobierno Regional Piura, Como Saber Quienes Son Los Proveedores De Una Municipalidad, Venta De Perros Golden Retriever, Gerencia Regional De Agricultura De Arequipa, Actividades Para Trabajar Navidad En Preescolar,